Oggi sul blog ho deciso di darvi 3 consigli su come personalizzare il rito del matrimonio civile. Prima però facciamo una piccola premessa su come si svolge il rito del matrimonio civile e abbattiamo anche tutti i pregiudizi che ci sono nei confronti del rito simbolico.

il matrimonio civile e il rito simbolico

Il matrimonio civile è l’atto disciplinato da legge statale che di fatto vi permette di essere civilmente sposati e con il quale la coppia acquisisce diritti e doveri nei confronti del/la coniuge. Il rito del matrimonio civile, per avere valore, si deve svolgere in strutture denominate Casa Comunale, ossia il Municipio o altre strutture che questo ultimo ha delegato. Molte location hanno negli anni acquisito dai Comuni di appartenenza questa delega e quindi i matrimoni svolti in esse sono validi, con grande comodità per sposi e ospiti che possono rimanere nel medesimo posto per tutta la giornata.

Ma ancora tante location non hanno invece questa possibilità e se gli sposi vogliono comunque svolgere il rito presso di esse, questo potrà essere solo simbolico. La cerimonia simbolica, ossia senza valore legale effettivo (che andrà quindi regolamentato prima o dopo con un rito civile in comune) è una riproduzione della cerimonia civile, per la parte relativa alla lettura degli articoli, ma è anche un momento che potete creare in modo personalizzato al 100%, mixando culture, tradizioni, rituali e anche religioni.

Che sia civile o solo simbolico, il vostro rito può comunque assumere carattere ed essere personalizzato. E qui ti do 3 consigli su come farlo

un celebrante professionista

Il primo consiglio su come personalizzare il rito del matrimonio civile è quello di avere un celebrante professionista. Questa è una figura professionale relativamente nuova ma perfetta per creare una cerimonia personalizzata. Il celebrante è infatti un professionista che, delegato dal Comune, costruirà per la coppia un “momento” significativo e personale sulla base del racconto, delle suggestioni e delle richieste che la coppia condividerà con lui/lei. Verrà costruita una sceneggiatura per un momento che ha tipicamente il suo apice nella promessa.

Il celebrante, come anticipato, in caso di cerimonia civile, deve essere delegato dal Comune (attenzione che non tutti i Comuni lo permettono!) mentre, in caso di cerimonia simbolica, è la figura ideale per suggellare un momento così importante e prezioso.

Sì, lo so che voi avete pensato di chiedere ad un/una vostro/a amico/a o parente di celebrare il vostro matrimonio e questa è un’idea bellissima, soprattutto per chi riceve questa richiesta. Ma assicuratevi che la persona in oggetto abbia la verve tale da non perdere l’attenzione dei vostri ospiti, la capacità di emozionarli, che sia disposta a farlo e non si lasci sopraffare (troppo) dall’emozione (io ancora oggi ringrazio il mio amico Marco per aver accettato di aver “sposato” me e mio marito perché è stata una delle cose più preziose di quel giorno…ma devo dire che lui era nato per farlo!)

ann0487

letture, scambio delle promesse, brani musicali

Il secondo consiglio su come personalizzare il rito del matrimonio civile è quello di aggiungere delle letture, che siano di amici o parenti, o anche vostre, e/o un momento di scambio delle promesse. Quest’ultima è un’usanza davvero poco comune nei riti civili italiani ma è un momento che vi permetterà di esternare le vostre emozioni e di rendere ancora più toccante la cerimonia.

Per quanto riguarda le letture, invece, potete chiedere a testimoni, amici o parenti: cercate di capire prima del giorno del matrimonio se qualcuno ha intenzione di condividere qualcosa con voi, e con tutti i presenti. Questo vi permetterà di avere una scaletta temporale quanto più realistica e di non allungare troppo il momento della cerimonia.

Potete inoltre personalizzare la cerimonia grazie ad un accompagnamento musicale creato ad hoc scegliendo i brani più adatti ad ogni momento: l’arrivo della sposa, lo scambio degli anelli e delle promesse (qui volume basso altrimenti non si sentono…), il momento della chiusura del rito.

un rito simbolico nel rito civile (o simbolico)

Potrà sembrare un gioco di parole, ma il terzo consiglio su come personalizzare il rito, sia esso civile o simbolico, riguarda i rituali (eh, non c’è altro modo per chiamarli) simbolici o di altre tradizioni/culture che potete inserire nella vostra cerimonia.

Ce ne sono davvero molti e, a mio parare, l’inserimento di un rituale deve essere fatto pensando a ciò che rappresenta di più la coppia, deve avere un valore molto importate per la stessa.

Il rito della sabbia, il rito di accensione delle candele, l’handfasting di origine celtica, il rito di piantare insieme un albero, sono solo alcuni delle rituali possibili a cui aggiungono tutte quelle tradizioni derivanti dalle religioni che possono essere svolte, in accordo con chi celebrerà il matrimonio, per rendere ancora più spirituale questo momento.

Per quanto riguarda le letture, invece, potete chiedere a testimoni, amici o parenti: cercate di capire prima del giorno del matrimonio se qualcuno ha intenzione di condividere qualcosa con voi, e con tutti i presenti. Questo vi permetterà di avere una scaletta temporale quanto più realistica e di non allungare troppo il momento della cerimonia.

Potete inoltre personalizzare la cerimonia grazie ad un accompagnamento musicale creato ad hoc scegliendo i brani più adatti ad ogni momento: l’arrivo della sposa, lo scambio degli anelli e delle promesse (qui volume basso altrimenti non si sentono…), il momento della chiusura del rito.

coinvolgete i vostri ospiti

Questo è un consiglio extra! Per personalizzare ancora di più la vostra cerimonia pensate a qualcosa che coinvolga i vostri ospiti: consegnate loro un biglietto di ringraziamento personalizzato, scritto apposta per ciascuno di loro, o una letterainvitateli a cantare con voi un brano a voi caro o a leggere con voi un passo di una poesia che vi rappresenta; date loro strumenti da suonare o petali/riso da lanciare a fine cerimonia per celebrare la vostra unione. Insomma, inventate un piccolo vostro rituale che faccia sentire le persone presenti parte di un momento unico.